Mantieni la tua azienda conforme alle più recenti Direttive grazie al processo di compliance di Aegister.
La compliance normativa nell’ambito della sicurezza informatica è la pratica di seguire regolamenti, standard e linee guida stabiliti da enti governativi e associazioni di settore per salvaguardare le informazioni e le infrastrutture digitali. Questi regolamenti sono progettati per proteggere i dati sensibili, garantire la riservatezza dei dati e mantenere l'integrità e la disponibilità dei sistemi informativi.
Essere compliant porta ovviamente dei vantaggi sotto vari aspetti, e non esserlo porta a delle problematiche, ad esempio:
In caso di violazioni, CEO, manager e membri del CdA possono essere perseguiti penalmente e sanzionati.
Rispettando le normative si migliora il livello di sicurezza complessivo.
La compliance fornisce un vantaggio competitivo sul mercato rendendoti più affidabile.
Essere compliant significa salvaguardare i dati in tuo possesso da accessi non autorizzati.
Le principali normative in ambito di sicurezza informatica, come il GDPR, la NIS2, il DORA e gli standard della famiglia ISO/IEC 27k, offrono un quadro essenziale per garantire la continuità operativa, proteggere i dati sensibili e gestire i rischi.
La Direttiva NIS 2 rappresenta un passo fondamentale per garantire un livello comune elevato di cybersicurezza nell'Unione Europea. L'italia ha adottato la direttiva tramite il decreto legislativo 138/2024 per conformarsi alla Direttiva (UE) 2022/2555 art. 41 comma 1.
ISO 27001 è uno standard internazionale riconosciuto per la gestione della sicurezza delle informazioni. Ottenere una certificazione ISO garantisce la conformità dei sistemi aziendali rispetto agli standard e alle buone pratiche in materia di cybersicurezza.