data protection
|NIS2
|ISO/IEC 27001
|cybersecurity compliance
|GDPR
|regulatory compliance
|information security
03 Maggio 2025
Nel panorama digitale odierno, la sicurezza informatica non è solo un'opzione, ma un obbligo normativo. Le aziende che desiderano proteggere i propri dati e garantire la continuità operativa devono confrontarsi con normative sempre più stringenti. Comprendere queste direttive è il primo passo per una protezione aziendale efficace.
Il GDPR si concentra sulla salvaguardia dei dati personali degli individui all'interno dell'Unione Europea. Impone alle organizzazioni di implementare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la privacy e la sicurezza dei dati. La non conformità può comportare sanzioni significative e danni reputazionali.
La NIS2 mira a rafforzare la postura di sicurezza informatica delle infrastrutture critiche e dei servizi essenziali nell'UE. Richiede alle entità di adottare pratiche di gestione del rischio, segnalare incidenti e garantire la sicurezza dei sistemi di rete e informazione. La conformità alla NIS2 è fondamentale per le organizzazioni operanti in settori considerati essenziali.
La ISO/IEC 27001 è uno standard internazionale che specifica i requisiti per stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS). Ottenere la certificazione dimostra l'impegno di un'organizzazione per la sicurezza delle informazioni e può facilitare la conformità ad altre normative come il GDPR e la NIS2.
Comprendere e integrare queste normative nella strategia di sicurezza informatica della propria organizzazione è fondamentale per la conformità legale e la protezione dei propri asset digitali. Collaborare con esperti e adottare standard riconosciuti può migliorare significativamente la postura di sicurezza.