Direttiva NIS 2: Impatti sulla conformità delle imprese

Article Thumbnail

Direttiva NIS 2: Impatti sulla conformità delle imprese

La direttiva NIS 2 segna un passo importante per rafforzare la sicurezza informatica nell’Unione Europea. Con requisiti più severi, l’obiettivo è creare un approccio uniforme per gestire i rischi informatici e proteggere le infrastrutture critiche.

Cos'è la Direttiva NIS 2?

La NIS 2 è un aggiornamento della precedente direttiva NIS, con un campo di applicazione più ampio e obblighi più stringenti per le imprese. Mira a migliorare la resilienza delle reti e dei sistemi, garantire risposte rapide agli incidenti e promuovere la cooperazione tra settori e paesi.

Settori come energia, trasporti, finanza e sanità dovranno adottare misure di sicurezza avanzate e rispettare tempistiche precise per la segnalazione degli incidenti.

Novità della Direttiva NIS 2

Rispetto alla versione precedente, la NIS 2 introduce:

  • Una copertura più ampia, che include più settori ed enti.
  • Obblighi di segnalazione più rigorosi per gli incidenti informatici.
  • Maggiore responsabilità per la gestione aziendale nel garantire la conformità.
  • Sanzioni più severe per il mancato rispetto, inclusi multe e procedimenti legali.

Questi cambiamenti riflettono l’impegno dell’UE nel rafforzare la sicurezza informatica di servizi essenziali e critici.

Come Prepararsi alla NIS 2

Per rispettare la direttiva NIS 2, le organizzazioni devono:

  • Eseguire una valutazione approfondita dei rischi per identificare le vulnerabilità.
  • Implementare politiche e procedure conformi ai requisiti della direttiva.
  • Formare i dipendenti per riconoscere e rispondere alle minacce informatiche.
  • Stabilire canali di comunicazione chiari per la segnalazione e la gestione degli incidenti.

Prepararsi per tempo è fondamentale per evitare rischi di non conformità e garantire un’operatività fluida in un contesto normativo sempre più regolamentato.

Share this post: